Vai al contenuto

Allarme truffe digitali: l’IA diventa un’arma pericolosa nelle mani dei criminali

Intelligenza artificiale e salute mentale

Una nuova ondata di truffe digitali basate sull’intelligenza artificiale sta colpendo gli utenti: come funzionano, quali segnali riconoscere e come proteggersi efficacemente.

Negli ultimi anni, le truffe online hanno subito un’evoluzione significativa, diventando sempre più sofisticate e difficili da individuare. Gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale sono al centro di queste nuove minacce, consentendo ai truffatori di ingannare le vittime in modi sempre più convincenti. Un recente rapporto di McAfee del 2023 ha messo in luce come le tecnologie vocali generate dall’IA siano utilizzate per creare cloni vocali realistici, facendo cadere in trappola numerosi utenti in tutto il mondo. Questa nuova forma di truffa sfrutta debolezze emotive e tecnologiche, rendendo essenziale la conoscenza e la prevenzione per chiunque utilizzi dispositivi connessi.

Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale

Le tecniche di truffa digitale: l’intelligenza artificiale come strumento di inganno

Una delle tecniche più comuni impiegate dai truffatori è quella delle “chiamate mute”. In queste situazioni, la vittima riceve una chiamata da un numero sconosciuto, durante la quale il truffatore resta in silenzio. In realtà, il suo obiettivo è registrare la voce della vittima, che verrà poi utilizzata per creare un clone vocale tramite IA. Questo clone viene impiegato per simulare telefonate d’emergenza, in cui la vittima ascolta quella che sembra essere la voce di un familiare in difficoltà, richiedendo denaro immediato. Il realismo di queste chiamate rende difficile per le vittime distinguere la truffa dalla realtà.

Strategie per riconoscere e contrastare le truffe vocali

Riconoscere i segnali di una truffa vocale è il primo passo per proteggersi. Le richieste urgenti e cariche di panico provenienti da numeri sconosciuti dovrebbero far scattare un campanello d’allarme. Anche se la voce sembra autentica, è cruciale ricordare che le tecnologie odierne possono replicare timbro, intonazione e accento quasi perfettamente. In caso di sospetto, non bisogna mai fornire informazioni personali o inviare denaro senza aver verificato la situazione. Terminare immediatamente la chiamata e ricontattare la persona interessata tramite un numero conosciuto è una strategia fondamentale. Inoltre, stabilire in famiglia una parola chiave di sicurezza può aiutare a confermare l’identità in situazioni di emergenza.

Il ruolo cruciale della prevenzione e della consapevolezza

La prevenzione è l’arma più efficace contro queste nuove truffe digitali. Evitare di condividere pubblicamente messaggi vocali o video con la propria voce sui social media è essenziale, poiché tali contenuti possono essere facilmente utilizzati per creare cloni vocali. Mantenere un alto livello di consapevolezza sulle tecniche di inganno e rimanere informati sulle ultime minacce digitali sono passaggi fondamentali per proteggersi. Le autorità di sicurezza informatica continuano a sottolineare l’importanza della informazione e della prevenzione come strumenti chiave per difendersi da queste nuove forme di truffa basate sull’intelligenza artificiale.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 31 Ottobre 2025 9:41

Il Nobel per la Medicina 2025 svela il segreto delle malattie autoimmuni